Il balayage è la tecnica che, da un paio di anni, sta letteralmente spopolando in Italia e non solo.

Che le donne amassero le schiariture per i loro capelli era cosa nota e arcinota: dalle meches ai colpi di sole, periodicamente le tendenze hanno spinto i parrucchieri a proporre ai propri clienti nuovi modi per valorizzare i loro colori naturali.

Ma con il balayage si va ben oltre: si può tranquillamente affermare che, ormai, sono tutti pazzi per il balayage!

Se stai leggendo questo post, sicuramente sei un parrucchiere e, probabilmente, proponi una variante del balayage nel tuo salone.

Ma se sicuro di sapere tutto sul balayage?

Clicca sull'immagine qui sotto
e scopri DREAMING BALAYAGE
DREAMING BALAYAGE

Ti sfido a leggere queste 7 caratteristiche del balayage e ad affermare, con sicurezza: “sì, lo sapevo già!”.

  1. Occhio alle macchie! Il balayage ben fatto deve essere ben sfumato, grazie ad un sapiente utilizzo del decolorante, che deve essere sfumato in modo ottimale altrimenti il rischio è di creare delle macchie. Un balayage macchiato è pessimo e non è un vero balayage.
  2. Il balayage è un lavoro artistico e originale. Il vero balayage è eseguito esclusivamente a mano libera. Il segreto del vero balayage è quello di regalare luce al viso, rendendo più delicati gli elementi, in modo del tutto naturale.
  3. Il balayage è personalizzato e unico per ogni cliente! Il colore non dovrà virare necessariamente al biondo ma dovrà sapersi adattare perfettamente ai toni del viso, all’incarnato del cliente e alla sua tipologia di capello.
  4. La differenza tra balayage e shatush. Nello shatush, la testa sarà completamente cotonata e viene schiarita quasi del tutto, in particolare tutte le lunghezze. Nel balayage, invece, c’è un po’ di cotonatura ma vengono selezionate solo delle aree precise da schiarire. Nello shatush la schiaritura coinvolge praticamente tutta la testa.
  5. La differenza tra balayage e i colpi di sole. I colpi di sole si avvicinano quasi completamente alla radice. Si tratta quindi di ciocche ben distinte in cui viene schiarita sia la parte sopra che sotto, mentre con il balayage in genere si schiarisce solo la parte superiore e sotto la si lascia priva di colorazione.
  6. La differenza tra il balayage e le meches. Nelle meches si prende la ciocca più grande. Rispetto al balayage, è la linea di demarcazione a differire: nel balayage è più sfumata, nelle meches è più netta e, quindi il risultato è meno naturale.
  7. Perché si utilizza la stagnola? Il balayage utilizza ANCHE la stagnola e non solo la lavorazione a mano libera. Questo è dovuto al fatto che si vuole ottenere un effetto un po’ più chiaro e la stagnola è un mezzo per dare più schiaritura. Le ciocche, coperte dalla stagnola, si scaldano e regalano la schiaritura in tempi più veloci.

Se hai risposto: “ok, lo sapevo” a tutte le 7 affermazioni, significa che, quasi sicuramente, a livello teorico il tuo balayage è perfetto.

Ma sei sicuro che lo sia anche la realizzazione?

Non sto mettendo in dubbio la tua preparazione tecnica, perché so che, quasi sicuramente, metti talmente tanta passione e amore nel tuo lavoro da non lasciare nulla al caso.

Sto però dicendo che, per esperienza, troppi corsi tecnici che hanno spopolato in questi ultimi mesi non sono stati realizzati in modo realmente approfondito e secondo i dettami del vero balayage.

Ecco perché ho deciso di realizzare il corso “Dreaming Balayage – The Real Italian Balayage”.

Si tratta di un corso online nel quale io, Tony Maradonna, titolare del primo salone italiano che ha deciso di specializzarsi in questa fantastica tecnica, ti spiegherò il MIO metodo per realizzare il VERO balayage italiano!

Clicca qui per scoprire in cosa consiste il Corso Online Dreaming Balayage, The Real Italian Balayage!

Clicca sull'immagine qui sotto
e scopri DREAMING BALAYAGE
DREAMING BALAYAGE
Condividi sui Social: